27
fondi d'investimento locali
attivi sul territorio nazionale
Il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA) investe il proprio patrimonio in fondi comuni d’investimento immobiliari che operano a livello locale allo scopo di incrementare l’offerta di alloggi sociali di qualità a prezzi accessibili. I fondi attivi sul territorio nazionale sono oggi 27, gestiti da 9 differenti società di gestione del risparmio.
torna all'homepage
44 milioni di euro
a fondo perduto per 233
progetti di housing sociale
Dal 2000 Fondazione Cariplo ha deliberato oltre 44 milioni di euro di contributo a fondo perduto a favore di 233 progetti di housing sociale nei territori di intervento (province lombarde, Novara e VCO), selezionati attraverso bando e promossi da enti pubblici o del privato sociale. Il bando è tuttora attivo nella forma “senza scadenza” (dati al 31/1/2015).
torna all'homepage
734
unità abitative realizzate
per housing sociale
tuttora attive
734 delle 836 unità immobiliari gestite da enti non profit e realizzate grazie al sostegno di Fondazione Cariplo risultano ancora attive e utilizzate per finalità di housing sociale, ospitando persone in difficoltà abitativa per un periodo di tempo determinato, affinché possano essere aiutate nel raggiungimento di una maggiore autonomia. Il dato si riferisce a 135 progetti mappati a luglio 2014, beneficiari di contributo sul bando housing sociale e attualmente conclusi.
torna all'homepage
2.938
posti letto
per housing sociale
Attraverso il bando, dal 2000 a oggi sono stati realizzati 2.938 posti letto, gestiti da enti non profit e tuttora destinati a finalità di housing sociale, ospitando persone in difficoltà abitativa per un periodo di tempo determinato, affinché possano essere aiutate nel raggiungimento di una maggiore autonomia. Nel 2013 sono state ospitate 9.017 persone. Il dato si riferisce a 135 progetti mappati a luglio 2014, beneficiari di contributo sul bando housing sociale e attualmente conclusi.
torna all'homepage
14.800
alloggi sociali e 6.500
posti letto
Secondo i dati aggiornati a luglio 2015, il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA) attraverso il Sistema dei Fondi (SIF) ha deliberato su tutto il territorio nazionale la realizzazione di oltre 220 progetti di housing sociale, per un totale di quasi 15 mila alloggi - offerti principalmente in locazione a lungo termine - e 6500 posti letto in residenze temporanee.
torna all'homepage
87,7%
degli alloggi realizzati
sono tuttora
per housing sociale
L’87,7% delle unità immobiliari gestite da enti non profit e realizzate grazie al sostegno di Fondazione Cariplo è tuttora destinato a finalità di housing sociale, ospitando persone in difficoltà abitativa per un periodo di tempo determinato, affinché possano essere aiutate nel raggiungimento di una maggiore autonomia. Il dato si riferisce a 135 progetti mappati a luglio 2014, beneficiari di contributo sul bando housing sociale e attualmente conclusi
torna all'homepage
96
enti proprietari
100
enti gestori
96 enti proprietari mettono a disposizione alloggi per finalità di housing sociale, a favore di persone in difficoltà abitativa; di questi, il 30% è rappresentato da istituzioni religiose. Se invece consideriamo le 734 unità immobiliari, il 32% è di proprietà di fondazioni. I dati sono riferiti alle unità immobiliari tuttora attive e mappate a luglio 2014, realizzate grazie al contributo sul bando housing sociale.
torna all'homepage
64.569
metri quadrati
per housing sociale
64.569 mq dedicati all’housing sociale sui territori di intervento (province lombarde, Novara e VCO), il 73,3% rappresentato da recupero di patrimonio immobiliare già esistente. Il dato si riferisce ai 734 alloggi tuttora attivi mappati a luglio 2014, realizzati grazie al contributo sul bando housing sociale.
torna all'homepage
1,5 miliardi di euro
di investimenti per
220
progetti di Housing Sociale
Dal 2010 - anno di entrata a regime del Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA) - sono stati deliberati investimenti per oltre 220 progetti di housing sociale molti dei quali oggi sono già abitati o in fase di realizzazione. gli alloggi sono prevalentemente offerti in locazione a canoni accessibili o in vendita a prezzi convenzionati.
A Parigi, tra un boulevard di periferia molto trafficato e gli alberi del Parco Kellerman (Porte d'Italie), sorge un edificio di 62 alloggi in logements sociaux di varia natura ad opera di KOZ Architectes e che ricorda il personaggio del celebre film di animazione giapponese.
Nella primavera del 2016 sono stati consegnati i primi alloggi facenti parte di un programma di ristrutturazione urbana predisposto in seguito alla demolizione di un palazzo bruciato nel 2010.
Il blocco è molto denso e per alleggerire la silhouette dell’edificio, ogni facciata è tagliata a metà in verticale e trattata con materiali e colori diversi.
I giardini pensili e i terrazzi offrono una scala più intima, luogo ideale per rilassarsi, chi appendendo una amaca, chi coltivando un piccolo orto.
All’interno dei singoli alloggi i soggiorni sono piuttosto ampi, gli appartamenti hanno il parquet, le cucine separate dal soggiorno ed anche gli spazi aperti sono generosi.
Al piano terra sono presenti degli spazi comuni in cui è possibile organizzare attività di vario tipo, come partecipare a mostre, incontri, laboratori e corsi.